Albugnano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Aurora Angilletta (lista civica Albugnano in comune) dal 26-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°04′43″N 7°58′20″E |
Altitudine | 549 m s.l.m. |
Superficie | 9,54 km² |
Abitanti | 506[1] (31-1-2024) |
Densità | 53,04 ab./km² |
Frazioni | Belsito, Campolungo, Vallana, Vezzolano |
Comuni confinanti | Aramengo, Berzano di San Pietro, Castelnuovo Don Bosco, Moncucco Torinese, Passerano Marmorito, Pino d'Asti |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 14020 |
Prefisso | 011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 005002 |
Cod. catastale | A173 |
Targa | AT |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 943 GG[3] |
Nome abitanti | albugnanesi |
Patrono | Natività della Beata Vergine Maria |
Giorno festivo | 8 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Albugnano (Albugnan o Arbunan in piemontese[4]) è un comune italiano di 506 abitanti[1] della provincia di Asti in Piemonte.
Viene definito il "balcone del Monferrato", sia per la sua altitudine, sia per il vasto panorama che offre dal suo famoso Belvedere, punto più elevato dell'intero territorio monferrino.