Alec Douglas-Home | |
---|---|
Alec Duoglas-Home nel 1963 | |
Primo ministro del Regno Unito | |
Durata mandato | 18 ottobre 1963 – 16 ottobre 1964 |
Monarca | Elisabetta II |
Predecessore | Lord Harold Macmillan |
Successore | Lord Harold Wilson |
Leader del Partito Conservatore | |
Durata mandato | 18 ottobre 1963 – 28 luglio 1965 |
Predecessore | Harold Macmillan |
Successore | Edward Heath |
Membro del Parlamento | |
Durata mandato | 27 ottobre 1931 – 15 giugno 1945 |
Collegio | Lanark |
Durata mandato | 23 febbraio 1950 – 11 luglio 1951 |
Collegio | Lanark |
Durata mandato | 7 novembre 1963 – 10 ottobre 1974 |
Collegio | Kinross and West Perthshire |
Membro della Camera dei lord Lord temporale | |
Durata mandato | 11 luglio 1951 – 23 ottobre 1963 Pari ereditario |
Durata mandato | 24 dicembre 1974 – 9 ottobre 1995 Pari a vita |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | The Right Honourable |
Suffisso onorifico | KT PC MP |
Partito politico | Partito Conservatore |
Titolo di studio | Bachelor of Arts |
Università | Christ Church (Oxford) |
Alec Douglas-Home | |
---|---|
Nascita | Londra, 2 luglio 1903 |
Morte | Londra, 9 ottobre 1995 |
Dati militari | |
Paese servito | Regno Unito |
Forza armata | British Army |
Unità | Territorial Army |
Anni di servizio | 1924 - 1928 |
Grado | Maggiore |
Comandante di | Lanarkshire Yeomanry |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Lord Alexander Frederick Douglas-Home, conte (poi barone) Home of the Hirsel (Londra, 2 luglio 1903 – Londra, 9 ottobre 1995), è stato un politico britannico. Ha fatto parte del Partito Conservatore.
È stato Primo ministro del Regno Unito dal 19 ottobre 1963 al 16 ottobre 1964, fu l'ultimo primo ministro britannico nato durante l'età edoardiana e l'ultimo proveniente dalla Camera dei lord.
Giocatore talentuoso di cricket, ha giocato al First Class cricket in club e a livello di contea; iniziò a prestare servizio nel Territorial Army a partire dal 1924. Douglas-Home (con il titolo di cortesia di Lord Dunglass) entrò in Parlamento nel 1931 e prestò servizio come assistente parlamentare di Neville Chamberlain, sebbene la sua diagnosi nel 1940 di tubercolosi spinale lo immobilizzò per due anni. Dopo essersi ripreso abbastanza per proseguire la sua carriera politica, Douglas-Home perse il seggio contro i laburisti alle elezioni generali del 1945. Lo riconquistò nel 1950, ma lasciò i Comuni l'anno successivo quando, alla morte del padre, entrò alla Camera dei lord come XIV Conte Home. Sotto il successivo governo conservatore, Home fu nominato per incarichi sempre più importanti, come Leader della Camera dei Lord e Segretario di Stato per gli affari esteri. Nell'ultimo incarico (1960-1963) ha sostenuto la determinazione degli Stati Uniti nella crisi missilistica cubana ed è stato uno dei firmatari del Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari nell'agosto 1963.
Nell'ottobre 1963, Harold Macmillan si dimise da primo ministro e Douglas-Home fu scelto per succedergli. Negli anni '60 era inaccettabile per un primo ministro sedere alla Camera dei lord, quindi Home rinunciò alla sua nobiltà ereditaria e si candidò con successo per le elezioni per il Parlamento come Sir Alec Douglas-Home. Il modo in cui venne nominato fu controverso e due ministri del governo Macmillan si rifiutarono di rimanere in carica sotto di lui. Criticato dal Partito Laburista come un aristocratico fuori dal mondo, si è presentato rigidamente nelle interviste televisive, in contrasto con il leader laburista Harold Wilson. Come primo ministro, il comportamento e l'aspetto di Douglas-Home rimasero aristocratici e antiquati. La sua comprensione dell'economia era primitiva e diede libero sfogo al suo cancelliere, Reginald Maudling, nel gestire gli affari finanziari. Gli piaceva occuparsi di politica estera e il suo segretario agli esteri, Rab Butler, non era particolarmente energico, ma non c'erano grandi crisi o problemi da risolvere. Il Partito Conservatore, dopo aver governato per quasi dodici anni, ha perso la sua posizione dopo lo scandaloso "affare Profumo" sotto Macmillan e il premier Douglas-Home sembrava destinato a una pesante sconfitta elettorale; la sua premiership è stata la seconda più breve del XX secolo, della durata di due giorni in meno di un anno. Tra le leggi approvate sotto il suo governo ci fu l'abolizione del mantenimento del prezzo di rivendita nel 1964.
Sconfitto di poco alle elezioni generali del 1964, Douglas-Home si dimise dalla leadership del partito nel luglio 1965, dopo aver istituito un metodo nuovo e meno segreto per eleggere il leader. In seguito ha prestato servizio nel gabinetto conservatore del primo ministro Edward Heath presso il Foreign and Commonwealth Office (1970–1974), una versione ampliata della sua ex segreteria. Favorevole a una politica estera filo-europea, il suo incarico agli affari esteri e del Commonwealth è stato segnato soprattutto dal felice esito dei nuovi negoziati per l’ingresso della Gran Bretagna nelle Comunità europee, formalizzato il 1º gennaio 1973.
Dopo la prima delle doppie sconfitte dei conservatori del 1974, si dimise alla seconda, l'elezione dell'ottobre 1974, e tornò alla Camera dei lord come pari a vita con il titolo di Barone Home dell'Hirsel. Si ritirò gradualmente dalla politica attiva e morì nel 1995, all'età di 92 anni.