Isola Alejandro Selkirk isla Alejandro Selkirk o Más Afuera | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Pacifico |
Coordinate | 33°45′59.55″S 80°47′22″W |
Arcipelago | Arcipelago di Juan Fernández |
Superficie | 48 km² |
Altitudine massima | 1320 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Regione | Regione di Valparaíso |
Demografia | |
Abitanti | 57 (2017) |
Cartografia | |
voci di isole del Cile presenti su Wikipedia |
Alejandro Selkirk, fino al 1966 chiamata Isla Más Afuera[1], è la seconda per grandezza e la più occidentale delle isole dell'arcipelago di Juan Fernández.
Nel 1966, il governo cileno rinominò l'Isla Más Afuera in isola Alejandro Selkirk; l'Isla Más a Tierra diventò invece l'isola Robinson Crusoe. Alexander Selkirk fu un marinaio scozzese che venne abbandonato per quattro anni e quattro mesi sull'isola Robinson Crusoe e non sull’isola che oggi porta il suo nome[2]. La sua sopravvivenza si presume sia stata l'ispirazione per il romanzo di Daniel Defoe, intitolato appunto Robinson Crusoe, anche se studi più recenti indicano in altre storie di sopravvivenza la base da cui Defoe prese spunto per il suo romanzo[2].