Alessandro Meluzzi | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica italiana | |
Durata mandato | 15 aprile 1994 – 8 maggio 1996 |
Legislatura | XII |
Gruppo parlamentare | Forza Italia |
Coalizione | Polo per le Libertà |
Circoscrizione | Piemonte 1 |
Collegio | Torino 7 |
Sito istituzionale | |
Senatore della Repubblica italiana | |
Durata mandato | 9 maggio 1996 – 20 maggio 2001 |
Legislatura | XIII |
Gruppo parlamentare |
|
Coalizione | Polo per le Libertà |
Circoscrizione | Campania |
Collegio | Agropoli-Cilento |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | PCI (1970-1982) PSI (1982-1994) FI (1994-1998) UDR (1998-1999) RI (1999) UpR (1999) FdV (1999-2000) UDEUR (2000-2001) |
Titolo di studio |
|
Università | |
Professione | psichiatra |
Alessandro Meluzzi (Napoli, 9 ottobre 1955) è uno psichiatra, opinionista, saggista ed ex politico italiano.
Dopo la militanza nel Partito Comunista Italiano e nel Partito Socialista Italiano, Meluzzi è stato eletto parlamentare con Forza Italia alla Camera dei deputati nel 1994 e al Senato nel 1996. Lasciata Forza Italia, ha aderito all'UDR di Cossiga, a Rinnovamento Italiano e alla Federazione dei Verdi, prima di approdare all'UDEUR di Mastella nel 2000 e concludere l'esperienza parlamentare nel 2001.
Aderente alla massoneria sino al 2003, è poi diventato un seguace di Pierino Gelmini. Consacrato diacono della Chiesa cattolica greco-melchita, ha lasciato il cattolicesimo per entrare nella Chiesa Ortodossa Italiana Autocefala - Antico Orientale di cui è diventato primate nel 2015 con il nome ecclesiastico-patriarcale di Alessandro I[1][2].
Nel 2017 ha fondato il Partito anti-islamizzazione e nel 2019 ha pubblicato un libro sulla mafia nigeriana assieme a Giorgia Meloni. Convinto antivaccinista[3], il 6 ottobre 2021 ha ricevuto la sospensione dall'Ordine dei medici per inosservanza dell'obbligo vaccinale contro il COVID-19.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore zelig