Alessandro Rossi | |
---|---|
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 23 marzo 1870 – 28 febbraio 1898 |
Legislatura | dalla X (nomina 6 febbraio 1870) alla XX |
Tipo nomina | Categoria: 21 |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 18 novembre 1865 – 6 febbraio 1870[1] |
Legislatura | IX, X |
Gruppo parlamentare | Liberale |
Collegio | Schio |
Incarichi parlamentari | |
X legislatura
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Professione | Imprenditore |
Alessandro Rossi (Schio, 21 novembre 1819 – Santorso, 28 febbraio 1898) è stato un imprenditore e politico italiano.
Fu deputato e poi senatore del Regno d'Italia; riuscì a risollevare l'economia scledense portando grandi riforme e innovazioni soprattutto nell'industria laniera facendo della Lanerossi (industria fondata dal padre) una delle maggiori industrie italiane.
Tra le opere da lui realizzate a Schio il nuovo quartiere operaio, l'asilo Rossi, il monumento al Tessitore. La città di Schio è intitolata a Alessandro Rossi[2].