Alessandro de' Medici | |
---|---|
Ritratto di Alessandro de' Medici, duca di Firenze, opera coeva di Pontormo, olio su tavola, 101 cm x 82 cm, 1534-1535 circa, Philadelphia Museum of Art, Filadelfia[1] | |
Duca di Firenze | |
In carica | 1532[2] – 6 gennaio 1537 |
Predecessore | sé stesso come Signore di Firenze |
Successore | Cosimo |
Signore di Firenze | |
In carica | 19 novembre 1523 – 16 maggio 1527 (deposizione) (I) 12 agosto 1530 – 1532 (II) |
Predecessore | Ippolito de' Medici (I) Repubblica di Firenze (II) |
Successore | Repubblica di Firenze (I) sé stesso come Duca di Firenze (II) |
Altri titoli | Duca di Penne[2] |
Nascita | Firenze, Repubblica di Firenze, 22 luglio 1510 |
Morte | Firenze, Repubblica di Firenze, 6 gennaio 1537 (26 anni)[2] |
Sepoltura | Tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino (nella stessa sepoltura del presunto padre)[3] |
Luogo di sepoltura | Sagrestia Nuova[3], Basilica di San Lorenzo, Firenze |
Dinastia | Medici |
Padre | Lorenzo de' Medici, duca di Urbino[2][N 1] |
Madre | Simonetta da Collevecchio |
Consorte | Margherita d'Asburgo-Austria[2] |
Figli | Giulio[2] (ill.) Giulia[2] (ill.) Porzia[2] (ill.) |
Religione | Cattolicesimo |
Motto | Non Vuelvo Sin Vencer |
Alessandro de' Medici, detto il Moro (Firenze, 22 luglio 1510 – Firenze, 6 gennaio 1537), fu duca di Penne dal 1522[2], poi signore di Firenze dal 1523 al 1527 e dal 1530 al 1532, e infine primo duca di Firenze dal 1532 alla morte. Venne assassinato nel 1537 dal cugino Lorenzino de' Medici e da un suo sicario.
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente