Alessano comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Puglia |
Provincia | Lecce |
Amministrazione | |
Sindaco | Osvaldo Stendardo (Cittadino al centro) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 39°53′N 18°20′E |
Altitudine | 140 m s.l.m. |
Superficie | 28,69 km² |
Abitanti | 5 997[1] (30-4-2023) |
Densità | 209,03 ab./km² |
Frazioni | Marina di Novaglie, Montesardo |
Comuni confinanti | Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Morciano di Leuca, Presicce-Acquarica, Salve, Specchia, Tiggiano, Tricase |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 73031 |
Prefisso | 0833 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 075002 |
Cod. catastale | A184 |
Targa | LE |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 204 GG[3] |
Nome abitanti | alessanesi |
Patrono | san Trifone |
Giorno festivo | ultimo lunedì di luglio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Alessano nella provincia di Lecce | |
Sito istituzionale | |
Alessano è un comune italiano di 5 997 abitanti[1] della provincia di Lecce in Puglia.
Situato nel basso Salento, comprende anche la frazione di Montesardo e la località costiera di Marina di Novaglie. In passato ricoprì un ruolo preminente su tutto il Capo di Leuca; fu sede di diocesi fino al 1818 e capoluogo di contea. Fa parte dell'Unione dei comuni Terra di Leuca. Dal 2016 fa parte dell'associazione Borghi Autentici d'Italia[4]