Aletopelta coombsi | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile Periodo di fossilizzazione: Cretacico | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Archosauromorpha |
Superordine | † Dinosauria |
Ordine | † Ornithischia |
Sottordine | † Thyreophora |
Infraordine | † Ankylosauria |
Famiglia | † Ankylosauridae ? |
Genere | † Aletopelta Ford and Kirkland, 2001 |
Specie | † A. coombsi |
Nomenclatura binomiale | |
Aletopelta coombsi Ford and Kirkland, 2001 |
Aletopelta coombsi Ford and Kirkland, 2001 è un dinosauro erbivoro appartenente agli anchilosauri, o dinosauri corazzati. Visse nel Cretaceo superiore, tra Santoniano e Campaniano (84,9-70,6 milioni di anni fa). I suoi resti fossile sono stati ritrovati in Nordamerica (California).[1]