Alexander Bening

Agosto, dal Breviario Grimani di Alexander e Simon Bening, Biblioteca Marciana

Alexander Bening (anche Sanders)[1] (1440Gand, 1519[2]) è stato un miniatore fiammingo esponente della scuola di Gand–Bruges e parte della tradizione dei primitivi fiamminghi.

Bening era nato in una famiglia di miniatori delle Fiandre meridionali. Sposò Kathelijn van der Goes (probabilmente sorella o nipote del pittore Hugo van der Goes).[1] Ebbe due figli: Simon Bening che venne formato dal padre e diventò uno dei più importanti miniatori fiamminghi, e Paul Bening, la cui professione è sconosciuta.

I documenti rivelano che è entrato nella Corporazione di San Luca di Gand nel 1469[2] e in quella di Anversa e Bruges nel 1486, a cui appartenevano tutti i professionisti coinvolti nella produzione di libri.

Non esistono opere attribuite con certezza a Bening, è stata avanzata l'ipotesi che abbia miniato il Libro delle ore di Dresda e che possa essere il Maestro di Maria di Borgogna[2] o, più probabilmente, il Maestro del libro di preghiere di Massimiliano I.[3]

  1. ^ a b Kren e McKendrick, p. 37.
  2. ^ a b c Bening, Alexander, su treccani.it, Treccani. URL consultato il 6 agosto 2017.
  3. ^ Kren e McKendrick, p. 191.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne