Alexander Wurz | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Wurz nell'edizione Le Mans 2016 | |||||||||||||||||||
Nazionalità | Austria | ||||||||||||||||||
Automobilismo | |||||||||||||||||||
Categoria | Formula 1, Le Mans Series, Endurance | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Alexander Wurz (Waidhofen an der Thaya, 15 febbraio 1974) è un pilota automobilistico austriaco, due volte vincitore della 24 Ore di Le Mans.
Durante la sua carriera ha avuto modo di correre in Formula 1, disputando diverse stagioni alla guida di vetture Benetton, Williams e McLaren, oltre a svolgere il ruolo di tester per Honda e Brawn. Ritenuto un pilota costante, sebbene non molto veloce,[1] salì tre volte sul podio, conquistando tre terzi posti e, nel 1998, giunse ottavo in classifica piloti, suo miglior piazzamento; terminata l'esperienza nella massima serie automobilistica si è dedicato alle gare con vetture sport. Una caratteristica distintiva era che con l'abbigliamento da gara indossava le calzature di due colori differenti (una rossa e una blu).
È il figlio di Franz, pilota a sua volta nonché due volte campione europeo di rallycross,[2] disciplina alla quale lo stesso Alexander si dedicò in modo saltuario nel 2018. Mentre suo figlio Charlie gareggia nella Formula Regional Europea.