Alfa Pictoris | |
---|---|
Classificazione | Subgigante bianca |
Classe spettrale | A7IV[1] |
Distanza dal Sole | 99 anni luce[2] |
Costellazione | Pittore |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 06h 48m 11,455s |
Declinazione | -61° 56′ 29,001″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 3,1 R⊙ |
Massa | |
Velocità di rotazione | 205 km/s |
Temperatura superficiale |
|
Luminosità | 35 L⊙
|
Metallicità | 77% rispetto al Sole |
Età stimata | 660 milioni di anni |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +3,24 |
Magnitudine ass. | 0,8 |
Parallasse | 33,78 mas |
Moto proprio | AR: -66,07 mas/anno Dec: 242,97 mas/anno |
Velocità radiale | +20,6 km/s |
Nomenclature alternative | |
Alfa Pictoris (α Pictoris / α Pic) è la stella più brillante della costellazione del Pittore. Ciononostante è meno conosciuta di β Pictoris, la cui fama è legata al fatto di possedere un disco circumstellare attorno ad essa. Di magnitudine apparente +3,24, dista 99 anni luce dal sistema solare.