Alfa Romeo 184T Alfa Romeo 184TB | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Eddie Cheever sulla 184T al Gran Premio di Germania 1985 | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | Alfa Romeo | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Squadra | Benetton Team Alfa Romeo | ||||||||
Progettata da | Mario Tollentino Luigi Marmiroli | ||||||||
Sostituisce | Alfa Romeo 183T | ||||||||
Sostituita da | Alfa Romeo 185T | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | Monoscocca in fibra di carbonio | ||||||||
Motore | Alfa Romeo 890T 1.5 L V8 Turbo | ||||||||
Trasmissione | Alfa/Hewland | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Passo | 2720 mm | ||||||||
Peso | 550 kg | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Agip | ||||||||
Pneumatici | Goodyear | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | Gran Premio del Brasile 1984 | ||||||||
Piloti | 1984-1985 22. Riccardo Patrese 23. Eddie Cheever[1] | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
L'Alfa Romeo 184T è una vettura di Formula 1 costruita dalla casa omonima nelle stagioni 1984 e 1985. Venne gestita in forma semiufficiale dalla scuderia Euroracing e affidata ai piloti Riccardo Patrese ed Eddie Cheever.[2]