Alfio, Filadelfo e Cirino | |
---|---|
![]() | |
Fratelli martiri | |
Nascita | Vaste, III secolo |
Morte | Lentini, 10 maggio 253 |
Venerato da | Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa |
Ricorrenza | 10 maggio |
Attributi | Palma del martirio, Corona |
Patrono di | Lentini (SR), San Fratello (ME), Sant'Alfio (CT), Scifì (frazione di Forza d'Agrò, ME), Trecastagni (CT), Vaste (frazione di Poggiardo, LE) |
Alfio (Vaste, III secolo – Lentini, 10 maggio 253), Filadelfo (Vaste, III secolo – Lentini, 10 maggio 253) e Cirino (Vaste, III secolo – Lentini, 10 maggio 253) sono stati tre fratelli, figli del Principe Vitale di Vaste (o Vitalio) e Benedetta di Locuste, due patrizi di fede cristiana: i tre giovani, che sarebbero stati uccisi durante l'epoca delle persecuzioni ordinate dall'imperatore Decio, sono considerati santi martiri dalla Chiesa cattolica nonché dalla Chiesa ortodossa che li ricorda il 10 maggio, giorno corrispondente al loro dies natalis. I santi martiri sono Patroni/Compatroni tutelari delle città di Lentini, San Fratello, Sant'Alfio, Scifì (frazione di Forza d'Agrò), Trecastagni, Vaste (Le), Catania, Sant'Alfio è considerato il Patrono dei muti.