Alfio Basile

Alfio Basile
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1975 - giocatore
2012 - allenatore
Carriera
Giovanili
????Bella Vista (BB)
Squadre di club1
1964-1970Racing Club163 (19)
1971-1975Huracán97 (4)
Nazionale
1968-1973Argentina (bandiera) Argentina9 (1)
Carriera da allenatore
1975-1976Chacarita Juniors
1976Rosario Central
1977Racing Club
1978Racing (C)
1979Instituto (C)
1980Racing (C)
1981Instituto (C)
1982Huracán
1983Racing (C)
1983Talleres (C)
1984-1986Vélez Sarsfield
1986-1989Racing Club
1989-1990Vélez Sarsfield
1990-1991Nacional
1991-1994Argentina (bandiera) Argentina
1995Atlético Madrid
1996-1997Racing Club
1998San Lorenzo
1999América
2004Colón (SF)
2005-2006Boca Juniors
2006-2008Argentina (bandiera) Argentina
2009-2010Boca Juniors
2011-2012Racing Club
Palmarès
 Copa América
OroCile 1991
OroEcuador 1993
ArgentoVenezuela 2007
 Confederations Cup
OroArabia Saudita 1992
 Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA
OroCoppa Artemio Franchi 1993
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Alfredo Basile, detto Alfio (Bahía Blanca, 1º novembre 1943), è un allenatore di calcio ed ex calciatore argentino.

Da calciatore ha vinto 2 campionati argentini (1966 e il Metropolitano 1973), 1 Libertadores (1967) e 1 Intercontinentale (1967). Tra il 1967 e il 1973 è stato convocato dalla Nazionale argentina.

Nel 1975 inizia la carriera d'allenatore. In quasi quarant'anni da tecnico, ha allenato 14 squadre differenti e la Nazionale argentina. Dopo aver guidato sette squadre argentine, gli uruguaiani del Nacional e gli spagnoli dell'Atlético Madrid, vincendo unicamente una Supercoppa sudamericana nel 1988 col Racing, nel 1991 è chiamato sulla panchina della Nazionale argentina. Con l'Albiceleste vince la Coppa America 1991, la Coppa re Fahd 1992 e la Coppa America 1993, tutte e tre le competizioni senza perdere alcun incontro. Ai Mondiali 1994, l'Argentina esce agli ottavi contro la Romania (3-2). Tornato ad allenare in patria, nel 2000 passa ai messicani dell'America, vincendo l'unica edizione della CONCACAF Giants Cup, competizione disputata nel 2001. Nel 2005 arriva sulla panchina del Boca Juniors, vincendo 2 campionati argentini (Apertura 2005 e Clausura 2006), 1 Copa Sudamericana (2005) e 2 Recope Sudamericane (2005 e 2006). Tra il 2006 e il 2008 torna ad allenare l'Argentina, partecipando alla Coppa America 2007 prima di fare ritorno al Boca Juniors. Dal 2012, dopo la sua quarta esperienza sulla panchina del Racing, è senza squadra.

Nel 1991 ottiene il titolo di allenatore sudamericano dell'anno.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne