Alfred Escher | |
---|---|
![]() | |
Presidente del Consiglio nazionale | |
Durata mandato | 16 aprile 1849 - 9 maggio 1850 27 dicembre 1856 - 12 giugno 1857 7 luglio 1862 - 31 gennaio 1863 |
Legislatura | 1ª, 3ª, 5ª |
Consigliere nazionale | |
Durata mandato | 6 novembre 1848 – 1º luglio 1852 |
Legislatura | 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª, 6ª, 7ª, 8ª, 9ª, 10ª, 11ª, 12ª |
Circoscrizione | ![]() |
Inviato alla Dieta federale | |
Durata mandato | 1845, 1846, 1848 |
Circoscrizione | ![]() |
Presidente del Consiglio di Stato del Canton Zurigo | |
Durata mandato | 1850, 1851, 1854 |
Borgomastro del Consiglio di Stato del Canton Zurigo | |
Durata mandato | 1849 |
Consigliere di Stato del Canton Zurigo | |
Durata mandato | 1848 – 1855 |
Presidente del Gran Consiglio del Canton Zurigo | |
Durata mandato | varie volte tra il 1848 e il 1868 |
Membro del Gran Consiglio del Canton Zurigo | |
Durata mandato | 1844 – 1882 |
Dati generali | |
Professione | imprenditore |
Johann Heinrich Alfred Escher vom Glas (Zurigo, 20 febbraio 1819 – Zurigo, 6 dicembre 1882) è stato un politico, dirigente d'azienda e pioniere della ferrovia svizzero.[1]
Attraverso le sue numerose cariche pubbliche e la sua attività fondatrice e dirigenziale presso la ferrovia del Nord-Est, il Politecnico federale, il Credito Svizzero, la Società Svizzera di Assicurazioni generali sulla vita dell'uomo nonché la ferrovia del Gottardo, Escher influì notevolmente sullo sviluppo politico ed economico della Svizzera nel XIX secolo.