Alfredo Baccarini | |
---|---|
Ministro dei lavori pubblici del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 24 marzo 1878 – 19 dicembre 1878 |
Monarca | Umberto I di Savoia |
Capo del governo | Benedetto Cairoli |
Predecessore | Francesco Paolo Perez |
Successore | Raffaele Mezzanotte |
Legislatura | XIII |
Durata mandato | 14 luglio 1879 – 25 maggio 1883 |
Capo del governo | Benedetto Cairoli, Agostino Depretis |
Predecessore | Raffaele Mezzanotte |
Successore | Francesco Genala |
Legislatura | XIII, XIV, XV |
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislatura | XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI |
Collegio | Ravenna I (XI, XIII e XIV Legislatura), Sant'Arcangelo di Romagna (XII e XIII Legislatura), Portogruaro (XIV Legislatura), Genova I (XV Legislatura), Lecce I (XV Legislatura), Trani (XV Legislatura), Ravenna (XV e XVI Legislatura) |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in Ingegneria |
Professione | Ingegnere |
Alfredo Baccarini (Russi, 6 agosto 1826 – Russi, 3 ottobre 1890) è stato un ingegnere e politico italiano.
Fu deputato (eletto nel 1876), poi ministro dei lavori pubblici nei governi Cairoli I, II e III e nel governo Depretis IV (1878-1883).
Nella fase pionieristica della telefonia, a lui si deve il disegno di legge che accordò a società italiane in alleanza con la Bell le prime concessioni delle segnalazioni telefoniche[cosa sono?].