Algeciras comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Alcalde | José Ignacio Landaluce Calleja (PP) dall'11-6-2011 |
Territorio | |
Coordinate | 36°08′00.01″N 5°27′00″W |
Altitudine | 20 m s.l.m. |
Superficie | 85,9 km² |
Abitanti | 122 368 (2022) |
Densità | 1 424,54 ab./km² |
Comuni confinanti | Los Barrios, Tarifa |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 11200–11209 |
Prefisso | 956 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 11004 |
Targa | CA |
Patrono | Virgen de la Palma |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Algeciras (pron. [ˌalxe'θiras]) è una città spagnola di circa 122.368 abitanti nella provincia di Cadice, nella comunità autonoma dell'Andalusia. La città è posta all'estremo meridionale della penisola iberica, sullo stretto di Gibilterra, in una piccola baia sopra una terrazza di arenaria rossa depositata in epoca quaternaria dal Río de la Miel.
Il suo nome deriva dall'arabo Al-Jazīra al-Khadrā (الجزيرة الخضراء), "l'isola verde", imposto nel 711 dai primi conquistatori arabi sbarcati sulla penisola.
La principale risorsa economica del suo territorio è il porto situato nell'omonima baia. Il porto di Algeciras è infatti il principale porto spagnolo per volumi di traffico merci e passeggeri. Nel corso del 2008 ha movimentato 42,7 milioni di tonnellate di merci containerizzate, a cui corrisponde un dato di 3.324.310 TEUs, e più di 5 milioni di passeggeri[1], mostrando un trend in leggera crescita nonostante la crisi economica globale del 2009.