Alibaba Group

Disambiguazione – "Alibaba" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Alì Babà.
Alibaba Group
阿里巴巴集团
Logo
Logo
StatoCina (bandiera) Cina
Forma societariaSocietà ad azionariato diffuso
Borse valoriNYSE: BABA
ISINUS01609W1027 e KYG017191142
Fondazione1999 a Hangzhou
Fondata da
Sede principaleHangzhou
Persone chiave
SettoreCommercio elettronico
ProdottiServizi commerciali online
Fatturato941,168 miliardi ¥[1]
(130,35 miliardi $) (2024)
Utile netto71,332 miliardi ¥[1]
(9,879 miliardi $) (2024)
Dipendenti204 891[1] (2024)
Sito webwww.alibabagroup.com/

Alibaba Group (阿里巴巴集團T, 阿里巴巴集团S, Ālǐbābā JítuánP) è una multinazionale cinese privata con sede ad Hangzhou composta da una serie di società attive nel campo del commercio elettronico, quali mercato online, piattaforme di pagamento e compravendita, motori di ricerca per lo shopping e servizi per il cloud computing. Nel 2012 due dei portali principali di Alibaba hanno gestito 170 miliardi di dollari in vendite, una somma maggiore delle vendite combinate su eBay e Amazon.com[2]. Il gruppo opera principalmente in Cina e ha una valutazione stimata tra i 55 e 120 miliardi di dollari[2]. Nel 2011 Alibaba fu messa nella lista delle 2 000 aziende più importanti del mondo da Forbes, la Global 2000[3]. Al 2023 è risultato il 68º gruppo al mondo per fatturato nella Fortune Global 500,[4] e alla 54ª posizione delle compagnie più influenti al mondo della Forbes Global 2000.[5]

La società fu fondata da Jack Ma (nome cinese Ma Yun, 马云) nel 1999 come Alibaba.com, un servizio commerciale con lo scopo di connettere produttori cinesi con acquirenti e distributori stranieri[6]. Il sito web Taobao, gestito da Alibaba, è fra i 20 siti più visitati al mondo, con un numero complessivo di un miliardo di prodotti, e con il 60% della distribuzione di pacchi della Cina. Alipay è uno dei servizi di pagamento maggiori della compagnia, una versione simile a PayPal. The Economist dedicò la copertina del 23 marzo 2013 all'ascesa del gigante cinese, intitolato "The Alibaba Phenomenon"[7] (in italiano: "Il fenomeno Alibaba").

Per potersi registrare come venditore su Alibaba una impresa deve avere una sede principale o secondaria in Cina che sia verificata quale effettivamente operativa dal governo cinese. Pertanto l’accesso al portale nella qualità di venditore resta alquanto complesso per le piccole e medie imprese non dislocate sul territorio cinese.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne