Alice di Borbone-Parma (1917-2017)

Alice di Borbone-Parma
Ritratto fotografico della principessa Alice di Borbone-Parma del 1960
Duchessa consorte di Calabria
Stemma
Stemma
In carica7 gennaio 1960 –
3 febbraio 1964
PredecessoreMaria Ludovica Teresa di Baviera
SuccessoreAnna d'Orléans
Nome completoAlice Maria Teresa Francesca Luisa Pia Anna Valeria di Borbone-Parma
TrattamentoSua Altezza Reale
Altri titoliPrincipessa di Parma e Piacenza
Infanta di Spagna
Contessa consorte di Caserta
NascitaVienna, 13 novembre 1917
MorteMadrid, 28 marzo 2017
Luogo di sepolturaPantheon Reale di Glashütten, Mönichkirchen[1]
DinastiaBorbone-Parma per nascita
Borbone-Due Sicilie per matrimonio
PadreElia di Borbone-Parma
MadreMaria Anna d'Asburgo-Teschen
ConsorteAlfonso Maria di Borbone-Due Sicilie
FigliTeresa, Duchessa di Salerno
Infante Carlo, Duca di Calabria
Inés, Duchessa di Siracusa
ReligioneCattolicesimo

Alice di Borbone-Parma (nome completo: Alice Maria Teresa Francesca Luisa Pia Anna Valeria di Borbone-Parma[2]; Vienna, 13 novembre 1917[3]Madrid, 28 marzo 2017[3]) era una delle figlie di Elia di Borbone-Parma, duca titolare di Parma e Piacenza, e di sua moglie, l'arciduchessa Maria Anna d'Austria. Alice fu duchessa di Calabria per il matrimonio con l'infante Alfonso. Dal 1936 essa fu infanta di Spagna[4].

Dal suo matrimonio con il principe Alfonso di Borbone-Due Sicilie, la principessa divenne l'infanta Alice, duchessa di Calabria, e si fece naturalizzare spagnola (doña Alicia de Borbón-Parma y Habsburgo-Lorena). Alice era la madre del duca di Calabria, capo della casa reale dei Borbone-Due Sicilie e membro della famiglia reale spagnola.

  1. ^ Casa Real de Navarra, su casarealnavarra.com. URL consultato il 31 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2017).
  2. ^ Darryl Lundy, Alice Maria di Borbone, Principessa di Parma, 10 maggio 2003, su thePeerage.com; consultato il 13 novembre 2009.
  3. ^ a b È morta Alicia Borbone-Parma, la nipote dell'ultimo duca di Parma, Gazzetta di Parma, 29 marzo 2017. URL consultato il 19 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2017).
  4. ^ Real Casa di Borbone delle Due Sicilie, su borbone-due-sicilie.org, 5 luglio 2008. URL consultato il 13 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2008).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne