Alice di Borbone-Parma | |
---|---|
![]() | |
Duchessa consorte di Calabria | |
![]() | |
In carica | 7 gennaio 1960 – 3 febbraio 1964 |
Predecessore | Maria Ludovica Teresa di Baviera |
Successore | Anna d'Orléans |
Nome completo | Alice Maria Teresa Francesca Luisa Pia Anna Valeria di Borbone-Parma |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Altri titoli | Principessa di Parma e Piacenza Infanta di Spagna Contessa consorte di Caserta |
Nascita | Vienna, 13 novembre 1917 |
Morte | Madrid, 28 marzo 2017 |
Luogo di sepoltura | Pantheon Reale di Glashütten, Mönichkirchen[1] |
Dinastia | Borbone-Parma per nascita Borbone-Due Sicilie per matrimonio |
Padre | Elia di Borbone-Parma |
Madre | Maria Anna d'Asburgo-Teschen |
Consorte | Alfonso Maria di Borbone-Due Sicilie |
Figli | Teresa, Duchessa di Salerno Infante Carlo, Duca di Calabria Inés, Duchessa di Siracusa |
Religione | Cattolicesimo |
Alice di Borbone-Parma (nome completo: Alice Maria Teresa Francesca Luisa Pia Anna Valeria di Borbone-Parma[2]; Vienna, 13 novembre 1917[3] – Madrid, 28 marzo 2017[3]) era una delle figlie di Elia di Borbone-Parma, duca titolare di Parma e Piacenza, e di sua moglie, l'arciduchessa Maria Anna d'Austria. Alice fu duchessa di Calabria per il matrimonio con l'infante Alfonso. Dal 1936 essa fu infanta di Spagna[4].
Dal suo matrimonio con il principe Alfonso di Borbone-Due Sicilie, la principessa divenne l'infanta Alice, duchessa di Calabria, e si fece naturalizzare spagnola (doña Alicia de Borbón-Parma y Habsburgo-Lorena). Alice era la madre del duca di Calabria, capo della casa reale dei Borbone-Due Sicilie e membro della famiglia reale spagnola.