Allopurinolo | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nomi alternativi | |
Zyloric | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C5H4N4O |
Massa molecolare (u) | 136,112 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 206-250-9 |
Codice ATC | M04 |
PubChem | 2094 e 135401907 |
DrugBank | DBDB00437 |
SMILES | C1=C2C(=NC=NC2=O)NN1 |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | 78±20% |
Legame proteico | Trascurabile |
Metabolismo | Epatico |
Emivita | 1 ore |
Escrezione | renale |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 301 - 317 |
Consigli P | 280 - 301+310 [1] |
L'allopurinolo è una molecola di struttura molto simile all'ipoxantina (un derivato della purina), ma che presenta un'inversione tra gli atomi N7 e C8. Questa similitudine la rende capace di inibire gli enzimi che utilizzano l'ipoxantina come substrato.
L'allopurinolo agisce riducendo i livelli di acido urico nell'organismo. Viene utilizzato in modo specifico per prevenire la gotta, prevenire la formazione di alcuni calcoli renali, e per trattare gli elevati livelli di acido urico che si verificano in corso di chemioterapia.[2]