Allucinazione uditiva

Paracusia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM780.1
ICD-10R44.0

La paracusia, o allucinazione uditiva,[1] è una forma di allucinazione che consiste nella percezione di suoni senza uno stimolo uditivo. Le allucinazioni uditive devono essere distinte dai fenomeni endoaurali nei quali i suoni sono uditi senza uno stimolo uditivo esterno, ma sono generati da disturbi dell'orecchio o del sistema uditivo.

Una forma comune di allucinazione uditiva consiste nel sentire una o più voci. Questo può essere associato a disturbi psicotici come la schizofrenia, le manie o anche la depressione maggiore, e riveste un significato particolare nella diagnosi di queste patologie.[2] È comunque possibile udire voci senza soffrire di una malattia mentale diagnosticabile.[3]

Vi sono tre categorie principali che riguardano l'esperienza di sentire voci che parlano: una persona può udire una voce che esprime pensieri o opinioni, può udire una o più voci che conversano tra loro, oppure può udire una voce che narra le proprie azioni.[4] È importante notare che queste tre categorie non sono esaustive e non non coprono tutti i tipi di allucinazioni uditive.

Altri tipi di allucinazioni uditive includono la sindrome della testa che esplode e la sindrome dell'orecchio musicale. Nel secondo caso le persone sentono suonare musica, di solito canzoni familiari. Alcune ricerche hanno anche suggerito che è possibile sviluppare allucinazioni musicali ascoltando musica per lunghi periodi di tempo.[5] Questo può essere causato da: lesioni a livello del tronco encefalico (di solito provocate da un ictus), disordini del sonno come la narcolessia, tumori, encefaliti, o ascessi.[6] Altre cause includono la perdita dell'udito e le crisi epilettiche.[7]

  1. ^ Medical dictionary, su medical-dictionary.thefreedictionary.com.
  2. ^ Daisy Yuhas, Throughout History, Defining Schizophrenia Has Remained A challenge, su scientificamerican.com, Scientific American Mind (March 2013). URL consultato il 2 marzo 2013.
  3. ^ Andrea Thompson, Hearing Voices: Some People Like It, su livescience.com, 15 settembre 2006. URL consultato il 1º febbraio 2014 (archiviato il 2 novembre 2006).
  4. ^ Semple, David."Oxford hand book of psychiatry" Oxford press, 2005
  5. ^ Ken Young, IPod hallucinations face acid test, su vnunet.com, 27 luglio 2005. URL consultato il 10 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2007).
  6. ^ Rare Hallucinations Make Music In The Mind, su sciencedaily.com, 9 agosto 2000. URL consultato il 31 dicembre 2006 (archiviato il 5 dicembre 2006).
  7. ^ Engmann, Birk; Reuter, Mike: Spontaneous perception of melodies – hallucination or epilepsy? Nervenheilkunde 2009 Apr 28: 217-221. ISSN 0722-1541

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne