Almenno San Bartolomeo comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Alessandro Frigeni (lista civica) dal 26-5-2019 (2º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 45°44′56″N 9°34′47″E |
Altitudine | 352 m s.l.m. |
Superficie | 10,61 km² |
Abitanti | 6 373[2] (31-12-2019) |
Densità | 600,66 ab./km² |
Frazioni | Albenza, Barlino, Campino, Canova, Carobais, Cascine d'Agro, Longa[1] |
Comuni confinanti | Almè, Almenno San Salvatore, Barzana, Brembate di Sopra, Paladina, Palazzago, Roncola, Strozza, Valbrembo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 24030 |
Prefisso | 035 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 016006 |
Cod. catastale | A216 |
Targa | BG |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 500 GG[4] |
Nome abitanti | almennesi |
Patrono | santi Bartolomeo e Timoteo |
Giorno festivo | 24 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Almenno San Bartolomeo [alˈmɛnːo sambaɾtoloˈmeo] (Almèn San Bartolomé [alˈmɛn sambaɾtoloˈme] o ’Lmèn San Bartolomé [ˈlmɛn sambaɾtoloˈme]o semplicemente San Bartolomé in dialetto bergamasco[5][6]) è un comune italiano di 6 567 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova circa 12 km a nord-ovest del capoluogo orobico e fa parte della Comunità montana Valle Imagna. Dal 2016 è insignito della Bandiera arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal Touring Club Italiano ai comuni dal forte richiamo turistico e culturale.[7]