Alopias pelagicus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Squalo volpe pelagico
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
OrdineLamniformes
FamigliaAlopiidae
GenereAlopias
SpecieA. pelagicus
Nomenclatura binomiale
Alopias pelagicus
Nakamura, 1935
Areale
Distribuzione nel 2007 secondo i dati dell'IUCN.

Lo squalo volpe pelagico (Alopias pelagicus Nakamura, 1935), è una specie di squalo lamniforme della famiglia degli alopidi.

Viene spessissimo confuso col congenere e molto simile Alopias vulpinus, anche nelle pubblicazioni scientifiche: le due specie si distinguono per le minori dimensioni dello squalo volpe pelagico (che con i suoi 3,3 m di lunghezza è la specie più piccola del genere Alopias, mentre lo squalo volpe comune raggiunge e in alcuni casi supera i 6 m) e le pinne pettorali arrotondate ed interamente di colore scuro (nello squalo volpe comune la superficie inferiore delle pinne pettorali, che sono appuntite all'estremità, tende ad essere più chiara).

A differenza dello squalo volpe comune, inoltre, questa specie manca di una rete mirabile a livello del tronco e di tutta una serie di piccoli adattamenti (come la presenza di muscoli striati siti in profondità nel corpo, che nelle altre specie servono da generatori di calore, ma che nello squalo volpe pelagico sono siti sotto la pelle) che permettono all'animale di conservare il calore, consentendogli un moderato grado di endotermia[2].

  1. ^ (EN) Rigby, C.L., Barreto, R., Carlson, J., Fernando, D., Fordham, S., Francis, M.P., Herman, K., Jabado, R.W., Liu, K.M., Marshall, A., Pacoureau, N., Romanov, E., Sherley, R.B. & Winker, H. (2018), Alopias pelagicus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Sepulveda, C.A., Wegner, N.C., Bernal, D. and Graham, J.B., The red muscle morphology of the thresher sharks (family Alopiidae), in Journal of Experimental Biology, vol. 208, Pt 22, 2005, pp. 4255–4261, DOI:10.1242/jeb.01898, PMID 16272248.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne