Alpheratz A / B | |
---|---|
![]() | |
Classificazione | Binaria spettroscopica |
Classe spettrale | B8IVmnp / A3V[1] |
Tipo di variabile | Variabile α2 CVn |
Distanza dal Sole | 97 anni luce[2] |
Costellazione | Andromeda |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 00h 08m 23,3s[3] |
Declinazione | +29° 05′ 26″[3] |
Dati fisici | |
Raggio medio | 2,7 / 1,65[4] R⊙ |
Massa | |
Velocità di rotazione | ~56 km/s |
Temperatura superficiale |
|
Luminosità | |
Indice di colore (B-V) | -0,11 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +2,06[3] (A: 2,22; B: 4,21)[5] |
Magnitudine ass. | -0,19 / +2.00[4] |
Parallasse | 33,62±0,73 mas[3] |
Moto proprio | AR: 137,46 mas/anno Dec: -163,44 mas/anno[3] |
Velocità radiale | -11,7 km/s[3] |
Nomenclature alternative | |
Alpheratz (α And / α Andromedae / Alpha Andromedae) è la stella più luminosa della costellazione di Andromeda, posta immediatamente a nord-ovest di Pegaso. Poiché la stella è connessa a Pegaso, è conosciuta anche come Delta Pegasi (δ Peg / δ Pegasi), sebbene questo nome sia raramente usato[6]. È situata a 97 anni luce dalla Terra, e anche se appare ad occhio nudo come una stella singola, con una magnitudine apparente pari a +2,06, in realtà è un sistema binario composto da due stelle in orbita stretta tra loro. La composizione chimica della più brillante delle due stelle è inusuale, in quanto è una stella al mercurio-manganese la cui atmosfera contiene livelli inusualmente elevati di mercurio, manganese e altri elementi, tra cui il gallio e lo xeno. È la stella al mercurio-manganese più nota[2].
Alpheratz è conosciuta anche come Sirrah o Sirah. Entrambi i nomi derivano dall'originale nome arabo صرة الفرس şirrat al-faras, "ombelico del destriero".
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Tomkin
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Ryab
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Sixth