Alpi Nord-orientali | |
---|---|
Le Alpi Nord-orientali (in giallino) nelle Alpi Orientali | |
Continente | Europa |
Stati | Austria Germania |
Catena principale | Alpi |
Cima più elevata | Parseierspitze (3 040 m s.l.m.) |
Massicci principali | Alpi calcaree nordtirolesi Alpi bavaresi Alpi scistose tirolesi Alpi settentrionali salisburghesi Alpi del Salzkammergut e dell'Alta Austria Alpi settentrionali di Stiria Alpi della Bassa Austria |
Tipi di rocce | sedimentarie |
Le Alpi Nord-orientali (dette anche Alpi calcaree settentrionali - in tedesco Nördliche Kalkalpen, in inglese Northern Limestone Alps) sono una sezione[1] delle Alpi, in particolare delle Alpi orientali[2].
Si collocano soprattutto in Austria e, marginalmente, in Germania, distinguendosi dalle Alpi Centro-orientali per la loro natura geologica: sono infatti composte da rocce sedimentarie e non da rocce cristalline.
Storicamente le suddivisioni delle Alpi non dividevano le Alpi orientali da nord a sud in considerazione della loro diversa natura geologica. Ad esempio la Partizione delle Alpi parla semplicemente di Alpi occidentali, Alpi centrali ed Alpi orientali.
Ancor oggi non vi è un accordo condiviso sulla delimitazione geografica delle Alpi Nord-orientali e sulla loro suddivisione.