Alright, Still album in studio | |
---|---|
Artista | Lily Allen |
Pubblicazione | 17 luglio 2006 |
Durata | 37:12 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Pop[1][2] Reggae[2] Contemporary R&B[2] |
Etichetta | Regal Records |
Produttore | Pablo Cook, Greg Kurstin, Iyiola Babalola, Darren Lewis, Blair Mackichan, Mark Ronson |
Registrazione | 2005 |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 75 000+) ![]() (vendite: 7 500+) ![]() (vendite: 500 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 70 000+) ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 1 200 000+) |
Lily Allen - cronologia | |
Album precedente
— | |
Singoli | |
|
Recensione | Giudizio |
---|---|
PopMatters[1] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Alright, Still è l'album d'esordio della cantante Lily Allen, pubblicato nel 2006. Il titolo dell'album è tratto dallo slang sottoculturale degli ambienti londinesi ed è contenuto in un brano del lavoro, Knock 'Em Out. Tutte le tracce dell'album erano già state pubblicate in precedenza sulla pagina MySpace dell'artista. Alla fine dell'anno risultò essere il 27º album più venduto dell'anno nel Regno Unito, con oltre 523.000 copie. Ha venduto in tutto 950.000 copie in Regno Unito, di cui 64.000 nella prima settimana. L'album ha venduto in tutto 2.860.220 copie.