Alserio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Stefano Colzani (lista civica La sorgente) dal 25-5-2014 (3º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 45°47′N 9°12′E |
Altitudine | 265 m s.l.m. |
Superficie | 1,99 km² |
Abitanti | 1 367[1] (31-10-2023) |
Densità | 686,93 ab./km² |
Comuni confinanti | Albavilla, Anzano del Parco, Monguzzo, Orsenigo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 22040 |
Prefisso | 031 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 013006 |
Cod. catastale | A224 |
Targa | CO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 446 GG[3] |
Nome abitanti | alseriesi |
Patrono | san Clemente |
Giorno festivo | 23 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Alserio[4] (Alseri in dialetto brianzolo[5], AFI: /alˈseri/) è un comune italiano di 1 367 abitanti della provincia di Como in Lombardia. È situato a nord di Milano sulle sponde dell'omonimo Lago di Alserio ed è immerso nel Parco regionale della Valle del Lambro. La località di Tassera del comune di Alserio è stata al centro insieme ad Orsenigo della Battaglia di Carcano tra i Milanesi e l'imperatore Federico Barbarossa; nella stessa località si trova Villa Cramer del XIX secolo. Ha dato inoltre i natali al Maestro Gurry.