Alula Borealis A / B | |
---|---|
Classificazione | Subgigante bianca |
Classe spettrale | K3III / G1V[1] |
Distanza dal Sole | 399 anni luce |
Costellazione | Orsa Maggiore |
Coordinate | |
Ascensione retta | 11h 18m 28,737s |
Declinazione | +33° 05′ 39,51″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 57 / ? R⊙ |
Massa | 5 / >1 M⊙
|
Temperatura superficiale | |
Luminosità | 775 / 1,3 L⊙
|
Metallicità | 90% rispetto al Sole |
Età stimata | 100 milioni di anni[1] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +3,49 / +10,1 |
Magnitudine ass. | −2,47[2] / +4,70 |
Parallasse | 8,17 mas |
Moto proprio | AR: −26,84 mas/anno Dec: 28,69 mas/anno |
Velocità radiale | −9,63 km/s |
Nomenclature alternative | |
Nu Ursae Majoris (ν Ursae Majoris / ν UMa), il cui nome tradizionale è Alula Borealis, è una stella nella costellazione Orsa Maggiore. Di magnitudine apparente +3,49, dista 399 anni luce dal sistema solare[3].
La parola Alula proviene da una frase araba che significa il primo salto, mentre Borealis è riferito alla sua posizione nel cielo rispetto ad Alula Australis (ξ Ursae Majoris).