Alunite

Alunite
Classificazione Strunz (ed. 10)7.BC.10[1]
Formula chimicaKAl3(SO4)2(OH)6[1]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotrigonale[2]
Classe di simmetriaesagonale scalenoedrica
Parametri di cellaa=6,9749(6), c=17,315(4), Z=729,5(3)[3]
Gruppo puntuale3m
Gruppo spazialeR3m[2][3]
Proprietà fisiche
Densità2,74 g/cm³
Densità misurata2,6–2,9 g/cm³
Densità calcolata2,82 g/cm³
Durezza (Mohs)3½-4[1]
Sfaldatura[0001] buona
Fratturairregolare
Colorebianco, grigio, grigio giallastro, grigio rossastri, bianco giallastro
Lucentezzavitrea, perlacea[1]
Opacitàda trasparente a traslucido
Strisciobianco[1]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'alunite è un minerale scoperto nel XV secolo tra Allumiere (il cui nome deriva proprio dall'allume) e Tolfa, nei pressi di Roma. L'alunite veniva estratta per la produzione dell'allume, J.C. Delametherie nel 1707 la denominò aluminilite ma François Beudant nel 1824 ne contrasse il nome in alunite.[4]

L'alunite è un solfato basico di alluminio e potassio, KAl3(SO4)2(OH)6. Il sodio può sostituire il potassio e quando il sodio supera il potassio, prende il nome di natroalunite. Non è solubile in acqua o acidi deboli, è solubile nell'acido solforico. La jarosite è l'analogo con il ferro Fe3+ che sostituisce l'alluminio. Quest'ultima si trova come minerale secondario nei giacimenti di solfati di ferro.

  1. ^ a b c d e (EN) Alunite mineral information and data - mindat.org, su mindat.org. URL consultato il 30 maggio 2013.
  2. ^ a b (EN) P. Bayliss, Kolitsch U., Nickel E. H., Pring A., Alunite supergroup: recommended nomenclature (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 74, n. 5, ottobre 2010, pp. 919–927. URL consultato il 20 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2012).
  3. ^ a b (EN) M. Zema, Callegari A. M., Tarantino S. C., Gasparini E., Ghigna P., Thermal expansion of alunite up to dehydroxylation and collapse of the crystal structure (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 76, n. 3, giugno 2012, pp. 613–623. URL consultato il 30 maggio 2013.
  4. ^ (FR) François Sulpice Beudant, Traité Élémentaire de Minéralogie (PDF), Paris, Chez Verdière, Libraire, 1824, pp. 449-450. URL consultato il 30 maggio 2013.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne