Intraprese la carriera come modella all'inizio degli anni sessanta, distinguendosi per una certa androginia, che colpì anche il pittore surrealista Salvador Dalí, per il quale posò spesso e con cui intrecciò una relazione. Attirò l'attenzione del pubblico nel 1973, dopo aver posato come modella sulla copertina dell'album For Your Pleasure dei Roxy Music, grazie alla quale cominciò la storia d'amore con David Bowie, che, notando in lei un certo potenziale, la spinse ad entrare nel mondo della musica.[21]
I suoi primi produttori furono i La Bionda, poi dal 1976 la Lear ottenne grande successo come cantante firmando un contratto con la Ariola Records di Monaco di Baviera. Dotata di una voce bassa e sensuale, e forte di un personaggio con un'aura di ambiguità e mistero, raggiunse un notevole successo come interprete di musica Disco in tutta Europa, oltre che in Sud America, Giappone e altri paesi del mondo, grazie a singoli come Tomorrow, Follow Me e Queen of Chinatown. Vanta 18 album, più di 50 singoli e circa 15 milioni di album e 25–30 milioni di singoli venduti nel mondo.[22]
Poliglotta, spigliata e dotata di grande umorismo, ha affiancato alla carriera musicale una fortunata serie di partecipazioni a programmi televisivi d'intrattenimento in Italia, Francia e Germania, prima come soubrette poi anche come conduttrice. Ha inoltre continuato a dipingere, a scrivere e a dedicarsi alla carriera di attrice. Dal 1981 Amanda Lear vive a Saint-Étienne-du-Grès, vicino ad Avignone, nel sud della Francia.[23][24]
«page 844 : "Marriages registered in October, November, and December 1965. Names of persons married : TAP, Amanda / LEAR - district : Chelsea - volume / page : 5A / 1452"»
^Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore BnF
^(EN) Georges Claude Guilbert, Gay Icons : The (Mostly) Female Entertainers Gay Men Love, Jefferson, North Carolina, McFarland & Company, Inc., 2018, p. 101, LCCN2018019336.
«Most biographers believe she was born in 1939, whatever she might declare to the contrary. Linguists observe that she has a French accent when she speaks (and sings) in English.»
^Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Jukebox magazine
«La historia comenzó el 18 de junio de 1939 en Saigón donde nació Alain Maurice Louis René Tap (La storia inizia il 18 giugno 1939 a Saigon dove nasce Alain Maurice Louis René Tap)»
^Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Il Borghese
^Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Lo_Specchio
^Amanda Lear, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
^(FR) Eric Dahan, Drôle de dame, su next.liberation.fr, 10 agosto 2010. URL consultato l'11 settembre 2019.