Amazing Fantasy

Amazing Adventure/Amazing Adult Fantasy
miniserie a fumetti
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
TestiStan Lee, Steve Ditko
DisegniSteve Ditko
EditoreMarvel Comics
Collana 1ª ed.
  1. Amazing Adventures dal n. 1 al n. 6
  2. Amazing Adult Fantasy dal n. 7 al n. 14
1ª edizionedicembre 1961 – luglio 1962
Periodicitàmensile
Albi8 (completa)
Preceduto daAmazing Adventures
Amazing Fantasy (vol. 1)
miniserie a fumetti
Copertina di Marvel Masterworks: Spider-Man (edizione italiana), che riproduce quella di Amazing Fantasy (vol. 1[1]) n. 15.
TestiStan Lee (n. 15), Kurt Busiek (dal n. 16 al n. 18), Fiona Avery (dal n. 1 al n. 6)
DisegniSteve Ditko (n. 15), Paul Lee (dal n. 16 al n. 18), V. disegnatori
EditoreMarvel Comics
Collana 1ª ed.
  1. Amazing Fantasy n. 15
  2. Amazing Fantasy dal n. 16 al n. 18
1ª edizionesettembre 1962
Periodicitàmensile
Albi4 (completa) numerati da 15 a 18
Generesupereroi
Amazing Fantasy (vol. 2)
serie regolare a fumetti
EditoreMarvel Comics
Collana 1ª ed.Amazing Fantasy Vol. 2[1], dal n. 1 al n. 20
1ª edizioneagosto 2004 – giugno 2006
Periodicitàmensile
Albi20 (completa)
Generesupereroi

Amazing Fantasy è stata una serie a fumetti antologica che presentava storie di genere horror e di fantascienza pubblicata dalla Marvel Comics negli Stati Uniti dal 1961 al 1962[2][3] e dal 2004 al 2006[4]. La sua fama è legata soprattutto al fatto che sul n. 15 vi fece il suo esordio il personaggio dell'Uomo Ragno[5][6] e a seguito di questo le quotazioni di una copia hanno superato nel 2016 il milione di dollari.[7]

  1. ^ a b Il termine volume è usato in lingua inglese, in questo contesto, per indicare le serie, pertanto Vol. 1 sta per prima serie, Vol. 2 per seconda serie e così via.
  2. ^ Amazing Fantasy vol 1 :: ComicsBox, su comicsbox.it. URL consultato il 9 febbraio 2017.
  3. ^ Amazing Adult Fantasy (1961 - 1962) | Comic Books | Comics | Marvel.com, su marvel.com. URL consultato il 9 febbraio 2017.
  4. ^ Amazing Fantasy (2004 - 2006) | Comic Books | Comics | Marvel.com, su marvel.com. URL consultato il 9 febbraio 2017.
  5. ^ Amazing Fantasy (1962) #15 | Comics | Marvel.com, su marvel.com. URL consultato il 9 febbraio 2017.
  6. ^ l’uomo ragno, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 19 gennaio 2017.
  7. ^ Qual è il fumetto più costoso al mondo, 25 marzo 2016. URL consultato il 28 settembre 2017.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne