Amblyrhynchus cristatus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Iguana marina
Amblyrhynchus cristatus
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineLacertilia
InfraordineIguania
FamigliaIguanidae
GenereAmblyrhynchus
Bell, 1825
SpecieA. cristatus
Nomenclatura binomiale
Amblyrhynchus cristatus
Bell, 1825

L'iguana marina (Amblyrhynchus cristatus Bell, 1825) è un sauro della famiglia Iguanidae, endemico delle isole Galapagos, a circa 970 km ad ovest dell'Ecuador. È l'unica specie nota del genere Amblyrhynchus.[2]

È unica per il suo modo di vivere, essendo la sola vera lucertola marina. I racconti dei più antichi visitatori delle Galapagos testimoniano sul suo repellente aspetto. Un racconto la descrive come caratterizzata dall'apparenza più orripilante che si possa immaginare, e lo stesso autore, un capitano della Marina Reale inglese, riferisce che, «in ragione di questa sua disgustosa apparenza, nessuno a bordo riuscì a servirsene come cibo». Le iguane marine crescono fino a 1,2 m di lunghezza. Esse hanno un muso ottuso, corpo pesante, zampe dall'aspetto goffo, con dita lunghe ed una cresta che corre dal collo alla coda. La coda, lateralmente appiattita, è usata per nuotare. La maggior parte delle iguane marine è di color nero o grigio assai scuro, ma nell'Isola di Hood, nella parte meridionale dell'arcipelago delle Galapagos, il loro corpo è variegato di nero, arancio e rosso, e le zampe anteriori e la cresta sono verdi.

  1. ^ (EN) Nelson, K., Snell, H. & Wikelski, M. 2004, Amblyrhynchus cristatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Amblyrhynchus cristatus, su The Reptile Database. URL consultato il 29 maggio 2014.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne