Ambrosia artemisiifolia | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi II |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Heliantheae |
Sottotribù | Ambrosiinae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Heliantheae |
Sottotribù | Ambrosiinae |
Genere | Ambrosia |
Specie | A. artemisiifolia |
Nomenclatura binomiale | |
Ambrosia artemisiifolia L., 1753 |
Ambrosia artemisiifolia L., 1753 è una specie nordamericana appartenente alla famiglia delle Asteraceae, diffusa in Italia e con potenzialità allergeniche. In soggetti predisposti, la grande quantità di polline prodotto da questa specie, può causare riniti e gravi crisi asmatiche. A. artemisiifolia è attualmente segnalata in molti stati europei, dove è diventata una delle maggiori cause di pollinosi estiva.