Amerigo Vespucci (A5312) | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | veliero a tre alberi |
In servizio con | ![]() ![]() |
Identificazione | A5312 Indicativo di chiamata radio ITU: |
Cantiere | Castellammare di Stabia (NA), Italia |
Varo | 22 febbraio 1931 |
Ammodernamento | 1958; 1964; 1971; 1984; 1990; 1996; 2006; 2013-2016 |
Intitolazione | Amerigo Vespucci, navigatore italiano |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | |
Stazza lorda | 3 410,36 tsl |
Stazza netta | 1 202,57 tsn |
Lunghezza | |
Larghezza | 15,56 m |
Pescaggio | 7,3 m |
Propulsione | 26 vele in tela olona Superficie velica: 2 635 m² Apparato motore:
|
Armamento velico | Nave attrezzata a nave (tre alberi a vele quadre) |
Velocità | 10 nodi (18,52 km/h) |
Autonomia | Prop. elettrica:5 450 miglia (10 090 km) |
Equipaggio | 264 membri di cui: 15 ufficiali, 64 sottufficiali e 185 marinai. Sono imbarcati anche 80 allievi volontari oppure 100 allievi dell’Accademia Navale[2] |
Armamento | |
Artiglieria | 4 pezzi da 76/40 Mod. 1916 R.M. poi sbarcati |
Note | |
Motto | 1931-46: Per la Patria e per il Re 1946-78: Saldi nella furia dei venti e degli eventi dal 1978: Non chi comincia ma quel che persevera ![]() |
dati presi da[1] | |
voci di navi e imbarcazioni a vela presenti su Wikipedia |
L'Amerigo Vespucci è un veliero della Marina Militare, costruito nel 1931 come nave scuola per l'addestramento degli allievi ufficiali dei ruoli normali dell'Accademia navale di Livorno.