Ametista | |
---|---|
Classificazione Strunz | 4.DA.05 |
Formula chimica | SiO2 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | Trigonale |
Gruppo spaziale | P3221 |
Proprietà fisiche | |
Densità | 2.65 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 7 |
Sfaldatura | assente |
Frattura | concoide |
Colore | viola (in varie tonalità) |
Lucentezza | vitrea |
Opacità | da trasparente a traslucida |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
L'ametista è una varietà violacea di quarzo spesso associata a rocce basaltiche subalcaline, sin dal 2379 a.C., in Egitto, Sudafrica e in Giappone una delle gemme più utilizzate per la creazione di gioielli, sigilli e intagli. Il termine deriva dal greco antico améthystos che significa "non ebbro".[1]