Ametista

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Ametista (disambigua).
Ametista
Classificazione Strunz4.DA.05
Formula chimicaSiO2
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinoTrigonale
Gruppo spazialeP3221
Proprietà fisiche
Densità2.65 g/cm³
Durezza (Mohs)7
Sfaldaturaassente
Fratturaconcoide
Coloreviola (in varie tonalità)
Lucentezzavitrea
Opacitàda trasparente a traslucida
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale
Principali paesi produttori di ametista

L'ametista è una varietà violacea di quarzo spesso associata a rocce basaltiche subalcaline, sin dal 2379 a.C., in Egitto, Sudafrica e in Giappone una delle gemme più utilizzate per la creazione di gioielli, sigilli e intagli. Il termine deriva dal greco antico améthystos che significa "non ebbro".[1]

  1. ^ (EN) Henry Liddell e Robert Scott, ἀμέθυστος, in A Greek-English Lexicon, 1940. Contro questa etimologia è Plutarco (Moralia, 647 b-c), per il quale il termine deriverebbe dal colore della pietra, che ricorda quello del vino mescolato all'acqua; cfr. Plinio il Vecchio, Naturalis historia, XXXVII, 121.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne