Amo (pesca)

Struttura dell'amo

Nella pesca, l'amo è un uncino di diverse dimensioni e forme usato per catturare specie marine[1]. È formato da tre parti[2]:

  • Paletta: è la parte sulla quale viene legata la lenza. Può essere pure forata per determinati tipi di pesca.
  • Corpo: è il ricurvamento dell'uncino. Può essere diritto, curvato o doppio per determinate esche e pesci.
  • Ardiglione: è la parte che ha il compito di trattenere il pesce, restando incastrata nei tessuti, in genere all'interno della bocca. Per alcuni tipi di pesca, ad esempio nella Catch & Release, si usano ami senza ardiglione, che permettono il rilascio del pesce senza che esso subisca lesioni pericolose.

L'uso dell'amo è chiaramente molto importante nella pesca per questo ne esistono diversi tipi: dall'amo che non lascia andare la preda che abbocca a quello che invece, senza l'ardiglione, facilita la penetrazione e quindi la ferrata sarà sicura ma più difficile la cattura[3].

Un particolare tipo di amo è l'ancoretta che possiede tre corpi e tre ardiglioni. È usata per la pesca di esemplari di una certa dimensione, ed è spesso abbinata al cucchiaino[4].

L'amo è legato ad uno spezzone di lenza più sottile detto terminale e raccordato alla madre lenza dalla girella[5].

Gli ami si possono reperire sciolti o legati; la legatura è effettuabile a mano o mediante dispositivi semi-automatici[6].

  1. ^ amo in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 29 marzo 2022.
  2. ^ Ami da Pesca a Confronto e Struttura di un Amo, su Pesca Channel. URL consultato il 29 marzo 2022.
  3. ^ ardiglione o non ardiglione?, su Il blog della pesca, 8 aprile 2013. URL consultato il 29 marzo 2022.
  4. ^ Giampaolo, Cucchiaino o rotante, su PescaOk.it. URL consultato il 29 marzo 2022.
  5. ^ Terminali da orate e non solo: geometrie di costruzione, su Globalfishing, 14 aprile 2018. URL consultato il 29 marzo 2022.
  6. ^ (EN) Admin, Come Legare Gli Ami Da Pesca, su chiedendo.com, 18 ottobre 2021. URL consultato il 29 marzo 2022.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne