Amorphophallus titanum

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aro titano
Amorphophallus titanum in fioritura al New York Botanical Garden (27 giugno 2018)
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAlismatales
FamigliaAraceae
SottofamigliaAroideae
TribùThomsonieae
GenereAmorphophallus
SpecieA. titanum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineArales
FamigliaAraceae
GenereAmorphophallus
SpecieA. titanum
Nomenclatura binomiale
Amorphophallus titanum
(Becc.) Becc., 1879

L'aro titano o aro gigante (Amorphophallus titanum (Becc.) Becc., 1879) è una pianta appartenente alla famiglia delle Aracee, endemica dell'isola di Sumatra.[2]

Questa pianta, descritta scientificamente per la prima volta nel 1878 dal botanico fiorentino Odoardo Beccari, possiede la più grande infiorescenza non ramificata del mondo vegetale.[3]

A causa del suo odore, che è simile all'odore di un cadavere o di una carcassa in decomposizione, l'aro titano fa parte dei cosiddetti "fiori cadaveri", ed è chiamato esso stesso "fiore cadavere" o "pianta cadavere" (in indonesiano: bunga bangkai, dove bunga significa "fiore", mentre bangkai può essere tradotto come "cadavere" o "carogna"). Non va confuso con il genere Rafflesia, che viene anch'esso chiamato "fiore cadavere", avendo la stessa peculiarità.

  1. ^ (EN) Yuzammi & Hadiah, J.T. 2018, Amorphophallus titanum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'8 gennaio 2022.
  2. ^ (EN) Amorphophallus titanum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8 gennaio 2022.
  3. ^ Essa viene spesso erroneamente indicata come il fiore più grande del mondo, ma è più corretto dire che si tratta della più grande infiorescenza semplice. Il più grande fiore singolo appartiene in realtà alla Rafflesia arnoldii, mentre la più grande infiorescenza composta è quella della palma Corypha umbraculifera.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne