Amphiesmenoptera | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
(clade) | Ecdysozoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
(clade) | Amphiesmenoptera Hennig, 1969 |
Ordini | |
Gli Amphiesmenoptera Hennig, 1969 sono un clade di insetti (secondo alcuni autori da considerarsi un superordine), comprendente i due ordini Trichoptera e Lepidoptera.[1]
Gli ordini dei Tricotteri e dei Lepidotteri condividono vari caratteri (Sinapomorfia) i quali dimostrano che queste due categorie hanno degli antenati comuni:
(le vene anali con doppio anello)
Questi due ordini sono raggruppati nel superordine Amphiesmenoptera. Questo gruppo probabilmente si è evoluto nel Giurassico , differenziandosi da un supergruppo ora estinto chiamato Necrotaulidae.
I lepidotteri, comunque, differiscono dai tricotteri per varie caratteristiche:
Si pensa che Amphiesmenoptera sia un gruppo fratello di Antliophora, un superordine proposto che comprende Diptera, Siphonaptera e Mecoptera. Insieme, Amphiesmenoptera e Antliophora formano il clade detto Mecopterida.