L'analisi bioenergetica è una psicoterapia corporea ideata da Alexander Lowen, medico e psicoterapeuta statunitense, che nel 1956 fondò a New York l'International Institute for Bioenergetic Analysis[1], del quale sarà direttore per quarant'anni. Si tratta di una psicoterapia che si basa su un approccio psicoterapeutico analitico-caratteriale e somatico-relazionale[2][3][4] utilizzato anche nella psicoterapia di gruppo[5][6].
- ^ Sito dell'International Institute o Bioenergetic Analysis, su bioenergetic-therapy.com.
- ^ Sharf Richard S., Theories of Psychotherapy & Counseling: Concepts and Cases, 3ª ed., Brooks/Cole Pub Co, 2003, pp. 582, 594, 597.
- ^ Edward S. Neukrug (a cura di), The SAGE Encyclopedia of Theory in Counseling and Psychotherapy, 1ª ed., SAGE Publications, Inc, 2015.
- ^ Gustl Marlock, Halko Weiss, Courtenay Young e Michael Soth (a cura di), The Handbook of Body Psychotherapy & Somatic Psychology, North Atlantic Books, 2015.
- ^ Raymond J. Corsini e Danny Wedding, Current Psychotherapies, 9ª ed., Brooks/Cole Pub Co, 2010, p. 133.
- ^ Thomas R. Verny, Inside Groups: A Practical Guide to Encounter Groups and Group Therapy, 9ª ed., McGraw-Hill, 1975, pp. 7, 4, 147.