Ancoraggio strutturale

Connessione di base colonna-fondazione[1]

Un ancoraggio strutturale è usato per connettere elementi primari o secondari a una struttura di base in calcestruzzo armato.[2] La connessione è composta dall'assemblaggio di differenti componenti: ancoraggi (nelle costruzioni metalliche anche definiti tirafondi), piastra in acciaio, irrigidimenti. Gli ancoraggi possono trasferire azione assiale e azione di taglio.[3] Una connessione tra elementi strutturali primari, tipica nelle costruzioni metalliche, è quella tra la colonna di acciaio e fondazione in calcestruzzo armato (cfr.figura).[4] Una comune applicazione degli ancoraggi strutturali ad elementi secondari, è invece la connessione tra sistemi di facciata e struttura primaria in calcestruzzo armato.[5]

  1. ^ Ronald Cook, G. T. Doerr e R.E. Klingner, Design Guide For Steel To Concrete Connections, University Of Texas Austin, 2010.
  2. ^ Matthew S. Hoehler e Rolf Eligehausen, Behavior and testing of anchors in simulated seismic cracks, in ACI Structural Journal, vol. 105, n. 3, 2008, pp. 348–357, ISSN 08893241 (WC · ACNP).
  3. ^ Rainer Mallèe, Rolf Eligehausen e John F Silva, Anchors In Concrete Structures, Ernst&Shon, 2006, ISBN 978-3-433-01143-0.
  4. ^ Giulio Ballio e Federico M. Mazzolani, Strutture in Acciaio, Milano, Hoepli, 1982.
  5. ^ IStructE, Aspects of Cladding, London, 1988.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne