Andrea De Cesaris | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Andrea De Cesaris nel 1982 | |||||||||||||||||||
Nazionalità | Italia | ||||||||||||||||||
Automobilismo | |||||||||||||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al Gran Premio d'Europa 1994 | |||||||||||||||||||
Andrea De Cesaris (Roma, 31 maggio 1959 – Roma, 5 ottobre 2014) è stato un pilota automobilistico italiano, che ha corso per la gran parte della sua carriera in Formula 1.
Dopo aver ottenuto diversi successi nelle serie minori dell'automobilismo, nel 1980 fece il suo debutto nella massima serie, in cui corse fino al 1994. Durante la sua carriera ha corso per un gran numero di squadre, tra cui Alfa Romeo, a cui sono legati i suoi migliori risultati, McLaren, Ligier, Minardi, Brabham, Rial, Scuderia Italia, Jordan, Tyrrell e Sauber. Pur essendo considerato tra i più veloci del circus,[1] era dotato di una guida molto aggressiva che spesso lo faceva incappare in vari incidenti, tanto da essere soprannominato dalla stampa inglese Andrea de Crasheris.[2][3] Deteneva inoltre il record di maggior numero di Gran Premi disputati senza ottenere una vittoria superato solo da Nico Hülkenberg.[2] Suo è invece il record mondiale di ritiri e di ritiri consecutivi.
Terminata la carriera in Formula 1 abbandonò il mondo dell'automobilismo,[2] se si eccettua la sua partecipazione ad alcune gare del campionato Grand Prix Masters.