Andrea Pignataro

Andrea Pignataro (Bologna, 10 giugno 1970) è un imprenditore italiano attivo nel settore della finanza, residente a Saint Moritz.

Ex trader a Salomon Brothers, nel 1999 fonda e diviene amministratore delegato del gruppo ION, una conglomerata britannica che ha acquisito aziende di software, dati, analisi e partecipazioni in banche. Negli ultimi anni ha effettuato ulteriori acquisizioni in Italia, aggiudicandosi i software bancari di Cedacri, le informazioni commerciali di Cerved,[1] e quelle di Prelios[2]. Secondo Forbes, nel 2024 Pignataro è il secondo uomo più ricco d'Italia, con un patrimonio gestito di 27,5 miliardi di dollari.[3] Il quotidiano Il Foglio lo ha definito «il Bloomberg italiano».[4]

  1. ^ Joacopo Agostini, Andrea Pignataro, il genio della matematica diventato miliardario con il colosso di dati Ion: Cedacri e Cerved le ultime acquisizioni, in Il Mattino, 31 marzo 2021. URL consultato il 4 aprile 2024.
  2. ^ Prelios. Palenzona: "Ci vuole un socio stabile come Ion. Pignataro utile al Paese", in La Stampa, 20 febbraio 2024. URL consultato il 4 aprile 2024.
  3. ^ Matteo Novarini, I nuovi miliardari italiani, Pignataro re, in Forbes, 2 aprile 2024. URL consultato il 4 aprile 2024.
  4. ^ Stefano Cingolani, Arriva il mago dei dati Andrea Pignataro, il Bloomberg italiano, in Il Foglio, 17 agosto 2023. URL consultato il 4 aprile 2024.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne