Andrew Ryan | |
---|---|
![]() | |
Lingua orig. | inglese |
1ª app. | 2007 |
1ª app. in | BioShock |
Voce orig. | Armin Shimerman |
Voce italiana | Diego Sabre |
Caratteristiche immaginarie | |
Soprannome | Andy, White King |
Sesso | Maschio |
Etnia | caucasica |
Professione | imprenditore, affarista, magnate, politico |
«A man chooses, a slave obeys.»
«Un uomo sceglie, uno schiavo obbedisce.»
Andrew Ryan (nato come Андрей Раяновский) è un personaggio immaginario nella serie di videogiochi BioShock sviluppata da Irrational Games. È sia il personaggio centrale dell'universo di BioShock ambientato a Rapture (se non dell'universo di BioShock in generale) che il principale antagonista della prima metà del primo capitolo della saga ed è un personaggio secondario nel suo sequel BioShock 2 (seppur postumo) e nell'espansione di BioShock Infinite intitolata Burial at Sea ambientata prima del gioco originale, nonché personaggio centrale del romanzo prequel BioShock: Rapture scritto da John Shirley.[2] Ryan è un magnate degli affari fortemente idealista che negli anni 1940 e '50, cercando di evitare il controllo dei governi e altre problematiche (come il rischio di una guerra nucleare), ordinò la costruzione, nella più totale segretezza, di una città sottomarina chiamata Rapture.[2] Fondata su una visione fortemente liberista, l'utopica visione di Ryan collassò rapidamente in una distopia e, a causa di ciò, lui occultò la sua presenza utilizzando eserciti di umani mutati ("Ricombinanti") per difendersi e combattere contro coloro che volevano la sua fine, incluso il protagonista, Jack, del primo videogioco.
Ryan è stato creato da Ken Levine di Irrational Games ed è stato basato su personaggi reali e fittizi come: Ayn Rand, Howard Hughes[3], Charles Foster Kane e Walt Disney. Il personaggio ha ricevuto elogi significativi dalla critica, con Electronic Gaming Monthly che lo ha incluso nella lista dei dieci migliori politici apparsi nei videogiochi.[4] Nella versione originale è doppiato da Armin Shimerman, il cui doppiaggio è stato citato come uno dei fattori che hanno contribuito al successo di BioShock, mentre nella versione italiana è doppiato da Diego Sabre.[5]