Gli anelli sclerotici possono essere costituiti da singole ossa o da più segmenti, e il loro nome deriva dalla sclera.[2] Si ritiene che abbiano un ruolo di sostegno all'occhio, soprattutto negli animali i cui occhi non sono sferici, o che vivono sott'acqua.[2] Anelli sclerotici fossilizzati sono noti per una varietà di animali estinti, tra cui ittiosauri, pterosauri e dinosauri,[3][4] ma spesso non si sono conservati.
^ Ryosuke Motani, Eyes of Ichthyosaurs, su UC Museum of Paleontology (a cura di), ucmp.berkeley.edu, 15 novembre 2001. URL consultato il 27 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2007).