Nell'Islam, si crede che gli angeli (in arabo ملاك٬ ملك?, malāk; plurale in arabo ملائِكة?, malāʾik o malāʾikah)[1] siano esseri celesti provenienti da un'origine luminosa e creati da Dio.[2][3] Essi si occupano della lode a Dio, dell'interazione con gli esseri umani nella vita ordinaria, della difesa dai diavoli e della realizzazione di fenomeni naturali.[3] L'Islam riconosce il concetto di angeli sia come creature antropomorfe alate che forze astratte che consigliano il bene.[4] La fede negli angeli è uno dei sei principali articoli di fede nell'Islam.[5]
Il Corano è la fonte principale dell'angelologia islamica[4], ma caratteristiche più particolareggiate degli angeli compaiono nella letteratura hadith, nella letteratura ‘’Mi'rāj, nell'esegesi islamica, nella teologia, nella filosofia e nel sufismo.[2][3][6] Gli angeli differiscono dalle altre creature spirituali per il loro atteggiamento di creature virtuose, in contrasto con diavoli e jinn.[2][7] Gli angeli svolgono un ruolo importante nella vita quotidiana dei musulmani proteggendo i credenti dalle influenze del male e memorizzando le azioni degli esseri umani.
Studiosi modernisti islamici come Muhammad Asad e Ghulam Ahmed Parvez hanno suggerito una reinterpretazione metaforica del concetto di angeli.[8]
- ^ Gisela Webb, Angel, in McAuliffe (a cura di), Encyclopaedia of the Qurʾān, I, Leida, Brill Publishers, 2006, DOI:10.1163/1875-3922_q3_EQCOM_00010, ISBN 90-04-14743-8.
- ^ a b c Gabriel S. Reynolds, Angels, in Kate Fleet, Gudrun Krämer, Denis Matringe, John Nawas e Everett K. Rowson (a cura di), [ncyclopaedia of Islam 3, vol. 3, Leida, Brill Publishers, 2009, DOI:10.1163/1573-3912_ei3_COM_23204, ISBN 978-90-04-18130-4, ISSN 1873-9830 (WC · ACNP).
- ^ a b c Husain Kassim, Nothing can be Known or Done without the Involvement of Angels: Angels and Angelology in Islam and Islamic Literature, in Pancratius C. Beentjes e Jan Liesen (a cura di), Deuterocanonical and Cognate Literature Yearbook, vol. 2007, n. 2007, Berlino, De Gruyter, 2007, pp. 645–662, DOI:10.1515/9783110192957.6.645, ISSN 1614-337X (WC · ACNP).
- ^ a b Stephen Burge, Part 1: Angels, Islam, and al-Suyūṭī's Al-Ḥabāʾik fī akhbār al-malāʾik – Angels in Classical Islam and contemporary scholarship, in Angels in Islam: Jalāl al-Dīn al-Suyūṭī's Al-Ḥabāʾik fī akhbār al-malāʾik, 1st, Londra e New York City, Routledge, 2015 [2012], pp. 3–15, DOI:10.4324/9780203144978, ISBN 9780203144978, LCCN 2011027021, OCLC 933442177.
- ^ (EN) BBC – Religions – Islam: Basic articles of faith, su bbc.co.uk (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2018).
- ^ Stephen Burge Angels in Islam: Jalal al-Din al-Suyuti's al-Haba'ik fi akhbar al-mala'ik Routledge 2015 ISBN 978-1-136-50473-0 p. 22-23
- ^ Amira el-Zein, Correspondences Between Jinn and Humans, in Islam, Arabs, and Intelligent World of the Jinn, Contemporary Issues in the Middle East, Syracuse (New York), Syracuse University Press, 2009, p. 20, ISBN 9780815650706, JSTOR j.ctt1j5d836.5, LCCN 2009026745, OCLC 785782984.
- ^ Guessoum, Islam's Quantum Question: Reconciling Muslim Tradition and Modern Science, 30 ottobre 2010, ISBN 978-0-85773-075-6.