Angelo di Monteverde

Angelo di Monteverde
L'Angelo in una fotografia di Alfred Noack fra il 1882 e il 1884, sulla tomba è ancora presente il solo nome di Francesco Oneto.
AutoreGiulio Monteverde
Data1882
Materialemarmo
UbicazioneCimitero monumentale di Staglieno, Genova

L'Angelo di Monteverde, o Angelo della Resurrezione, è una scultura realizzata in marmo da Giulio Monteverde nel 1882. Decora una delle tombe monumentali più conosciute, quella della famiglia Oneto, al Nicchione XIII del Porticato superiore a ponente, all'interno del cimitero di Staglieno di Genova.

La scultura è considerata uno dei simboli del passaggio storico dalla visione positivista della morte, a quella delle correnti simboliste e decadenti.[1] Numerose copie o imitazioni, anche per opera dello stesso Monteverde, si diffusero sin dai primi del Novecento in necropoli e cimiteri di tutto il mondo, fino a creare un vero e proprio stile e diventare negli anni Duemila soggetto di produzioni seriali.[2][3][4][5][6][7]

  1. ^ Oneto, su Cimitero monumentale di Staglieno.
  2. ^ Franco Sborgi, Staglieno e la scultura funeraria ligure tra Ottocento e Novecento, Artema, 1997, ISBN 9788880520092.
  3. ^ monumento funebre di Frilli Antonio (sec. XX), su Catalogo generale dei Beni Culturali, Ministero della Cultura.
  4. ^ Simone Raspino, L'Angelo di Monteverde e le sue reinterpretazioni nel Cmitero di Bonaria a Cagliari, su Micromega Karalis, 29 gennaio 201.
  5. ^ Design Toscano Store, Design Toscano DB383094 1882 Monteverde Angel Statue, White, su Amazon.
  6. ^ angelo stante, con veste ampiamente drappeggiata, capo reclinato e braccia incrociate al sommo del petto sostiene con la destra parte superiore della tromba, su Catalogo generale dei Beni Culturali, Ministero della Cultura.
  7. ^ Su basso plinto rettangolare, su Catalogo generale dei Beni Culturali, Ministero della Cultura.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne