Angelo Sante Bastiani | |
---|---|
Soprannome | “Diavolo zoppo” |
Nascita | Licciana Nardi, 31 ottobre 1913 |
Morte | Roma, 19 giugno 1996 |
Etnia | italiana |
Religione | cristiana |
Dati militari | |
Paese servito | Italia Italia |
Forza armata | Regio Esercito Esercito Italiano |
Arma | Fanteria |
Corpo | Forze armate dell'Africa Orientale Italiana |
Grado | Generale di corpo d'armata |
Ferite | zoppo |
Guerre | Guerra d'Etiopia Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna d'Africa Orientale |
Battaglie | Battaglia di Maychew Battaglia di Gondar |
dati tratti da Angelo Sante Bastiani[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Angelo Sante Bastiani (Licciana Nardi, 31 ottobre 1913 – Roma, 19 giugno 1996) è stato un generale italiano, distintosi come ufficiale del Regio Corpo Truppe Coloniali operò prevalentemente in Africa Orientale Italiana nel periodo 1936-1941, dove fu più volte fu promosso per merito di guerra (a sergente maggiore nel 1940, a sottotenente nel marzo 1941) e pluridecorato (Una medaglia d'oro, sette d'argento, una di bronzo, una croce di guerra al valor militare, e 4 croci al merito di guerra)..