Angra dos Reis comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Brasile |
Stato federato | Rio de Janeiro |
Mesoregione | Sul Fluminense |
Microregione | Baía da Ilha Grande |
Amministrazione | |
Sindaco | Fernando Jordão |
Territorio | |
Coordinate | 23°00′26″S 44°18′57″W |
Altitudine | 578 m s.l.m. |
Superficie | 825,082 km² |
Abitanti | 169 511[1] (2010) |
Densità | 205,45 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23.900-000 |
Prefisso | 24 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 3300100 |
Nome abitanti | angrense |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Angra dos Reis è un comune del Brasile nello Stato di Rio de Janeiro, parte della mesoregione del Sul Fluminense e della microregione di Baía da Ilha Grande.
La città deve il suo nome ("insenatura dei re") alla circostanza che il navigatore portoghese Gonçalo Coelho la scoprì il 6 gennaio 1502, giorno dell'Epifania, dunque come omaggio ai Re Magi.
L'isola di Ilha Grande, 193 km² di superficie e una vetta di 1.031 m s.l.m., fa parte del territorio comunale di Angra dos Reis.
La maggior parte dell'area urbana è circondata da colline, il che ha contribuito a far sì che talvolta venga colpita da disastri naturali come le frane. Secondo il censimento del 2010, ad Angra circa il 36% della popolazione vive in favelas, situate su colline o aree di mangrovie. Ciò colloca il comune al decimo posto tra le città brasiliane, in termini di percentuale di famiglie in questo tipo di agglomerato urbano nel paese.