Anguilla anguilla

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anguilla

Anguilla anguilla
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineElopomorpha
OrdineAnguilliformes
SottordineAnguilloidei
FamigliaAnguillidae
GenereAnguilla
SpecieA. anguilla
Nomenclatura binomiale
Anguilla anguilla
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Vedi testo

Nomi comuni

Anguilla, Anguilla europea

Areale
Édouard Manet, 1864
Anguilla gialla

L'anguilla[2] o anguilla europea (Anguilla anguilla Linnaeus, 1758) è un pesce osseo[3][4] marino e d'acqua dolce[5] appartenente alla famiglia Anguillidae[3][4]. Lo stadio giovanile trasparente perchè ancora privo di pigmentazione prende il nome di cieca o cèca mentre l'adulto di di grandi dimensioni si chiama capitone. È un migratore catadromo facoltativo che trascorre la fase di maturazione e accrescimento in acque dolci o marine costiere per poi effettuare una lunghissima migrazione riproduttiva attraverso l'oceano Atlantico fino al mar dei Sargassi. Dopo la deposizione i riproduttori muoiono. Le larve, dette leptocefali, affrontano la migrazione inversa per tornare in Europa, Mediterraneo e Africa settentrionale iniziando un nuovo ciclo. La riproduzione dell'anguilla è stata avvolta dal mistero per lunghissimo tempo e ancora oggi non se ne conoscono con precisione le modalità. Anguilla anguilla è una specie minacciata, classificata dalla IUCN come in pericolo critico di estinzione, si ritiene che le popolazioni siano diminuite di oltre il 90% nelle ultime tre generazioni. Prima di questo declino l'anguilla era oggetto di fiorenti attività di pesca e itticoltura in tutto l'areale che costituivano un'importante fonte di reddito per numerose comunità, soprattutto in zone lagunari o di estuario. La carne dell'anguilla è considerata ottima e si presta a numerose preparazioni. La pesca dell'anguilla è vietata in tutta la UE dal 2024.

  1. ^ (EN) Jacoby, D. & Gollock, M., Anguilla anguilla, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 21 febbraio 2018.
  3. ^ a b (EN) Froese, R. and D. Pauly. Editors, Anguilla anguilla, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 13 gennaio 2025.
  4. ^ a b (EN) ITIS Standard Report Page: Anguilla anguilla, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  5. ^ (EN) Anguilla anguilla, su FishBase. URL consultato il 13 gennaio 2025.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne