Anilina | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
anilina | |
Abbreviazioni | |
Ph-NH2 | |
Nomi alternativi | |
fenilammina amminobenzene benzenammina | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C6H7N |
Massa molecolare (u) | 93,13 |
Aspetto | liquido incolore (da giallo a bruno se impura) |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-539-3 |
PubChem | 6115 |
DrugBank | DBDB06728 |
SMILES | C1=CC=C(C=C1)N |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,03 |
Costante di dissociazione basica a 293 K | 3,81×10−10 |
Solubilità in acqua | 36 g/l a 293 K |
Temperatura di fusione | −6,2 °C (266,9 K) |
Temperatura di ebollizione | 184 °C (457 K) |
ΔebH0 (kJ·mol−1) | 47,3 |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | 31,6 |
C0p,m(J·K−1mol−1) | 191,9 |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 76 °C (349 K) |
Limiti di esplosione | 1,2 - 11% vol. |
Temperatura di autoignizione | 540 °C (813 K) |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 351 - 341 - 331 - 311 - 301 - 372 - 318 - 317 - 400 |
Consigli P | 273 - 280 - 308+313 - 302+352 - 305+351+338 - 309+310 [1] |
L'anilina, nota anche come fenilammina o amminobenzene, è un composto aromatico avente formula bruta C6H7N. È un'ammina primaria la cui struttura è quella di un benzene, in cui un atomo di idrogeno è stato sostituito da un gruppo NH2. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore quando è molto pura. Data la facilità con cui si ossida all'aria, l'anilina tende col tempo a scurirsi fino ad annerire.